Affacciata sul mare Tirreno, la Costiera amalfitana è uno dei 51 siti italiani inseriti dall’UNESCO nella World Heritage List.
La costiera Amalfitana è il tratto di costa campana che si affaccia sul Golfo di Salerno per circa 40 km a sud della Penisola Sorrentina, è delimitata a ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare.
Il Suo nome deriva dalla città di Amalfi , una delle antiche Repubblica Marinare, centro principale del luogo.
La spettacolarità dei paesaggi e la caratteristiche ambientali uniche e peculieri ne fanno una località di grande interesse storico ed artistico : dalla Villa Romana di Minori, all’ architettura medievale di Ravello e Scale , alle meraviglie naturalistiche della Valle dei Mulini con i suoi sentieri e al Fiordo di Furore unico nel suo genere.
Grazie a una strada panoramica lunga e tortuosa ( la statale 163 Amalfitana) è possibile percorrere tutta ” La costa delle Sirene” e attraversare i principali comuni che si affacciano sul mare, godendo di una vista mozzafiato sospesa tra il mare e le pendici dei Monti Lattari : un avvicendarsi di vallate e promontori, spiagge e calette nascoste, piccoli agglomerati urbani e antiche rovine.
Senza dimenticare le famose terrazze coltivate ad agrumi , viti , ulivi e arrichite di piante rigogliose dai colori vivaci come la bouganville e dal profumo di gelsomino.
Un’ itinerario alla scoperta di piccoli Borghi come Atrani, Cetara, Conca dei Marini , e di località turistiche più rinomante, come le pittoresche Positano , Amalfi e Ravello.