Passeggiare per le strade del centro e perdersi tra i vicoletti intrecciati è una piacevole parentesi vacanziera. Minori è ricchissima di monumenti, in primis naturalmente quelli religiosi. Il percorso non può non partire dall’Arciconfraternita del SS. Sacramento, un edificio ad aula unica che custodisce un coro ligneo e un altare marmoreo del 700.

Imponente la Basilica di Santa Trofimena, che custodisce le spoglie mortali della Santa, Protettrice della città.Il tempio, di tipico impianto settecentesco, fu ricostruito dalle fondamenta sui resti di un’antica chiesa romanica. Sull’altare principale si può ammirare la “Crocifissione”, attribuita a Marco Pino da Siena, importante esponente della cultura manierista italiana. Nelle due navate si aprono diverse cappelle, all’interno di una di esse si trova la tela della Madonna del Rosario, uno dei primi esempi del culto mariano in costiera. La cripta a tre navate, restaurata nel ‘700, presenta sull’altare un’urna di alabastro scolpita nel 1772 dal marmoraro napoletano Ragozzino, dove si conservano le reliquie della Santa.

La Chiesa di S. Lucia risale invece al X secolo. Sull’altare un retablo ligneo del XVI secolo di impostazione spagnoleggiante, con le statue di S. Lucia, S. Apollonia e S. Agata.

La Chiesa di S. Gennaro rappresenta, con ogni probabilità, l’insediamento religioso più antico: le origini si fanno risalire all’VIII secolo. Importante al suo interno è il trono ligneo, al centro del quale vi è l’edicola con la statua di S. Gennaro. Recenti scavi hanno riportato alla luce forme romaniche e capitelli, inglobate nei secoli scorsi in involucri murari barocchegianti. Attiguo a S. Gennaro e l’Oratorio di S. Maria delle Grazie, che custodisce un interessante tela del ‘700.

La Chiesa di S. Michele presenta, invece, decorazioni su carta realizzate sul finire dell’800 da alcuni pittori che si rifacevano alla cultura preraffaelita. Da qui la riproposizione di schemi bizantineggianti. Sul lato destro una tela del ‘600 con S. Pietro d’Alcantara, sul lato opposto un’Immacolata databile allo stesso periodo. Per finire, alzando lo sguardo al cielo colpisce la bellezza del Campanile dell’Annunziata, risalente all’XI secolo. Immerso tra limoneti e vigneti, il campanile è caratterizzato da decorazioni bicromatiche a tarsia muraria, ricondubili all’epoca arabo-normanna.

Sicuramente il gioiello di Minori è la Villa Romana marittima del I sec. d. C.,un imponente insediamento di epoca imperiale che attrae annualmente migliaia di visitatori. Non si conosce il nome del gentiluomo che la fece costruire: di sicuro era persona di notevoli possibilità finanziarie e di alto livello culturale e di gusto, vista la scelta progettuale del complesso e del suo apparato decorativo. Costruita al livello del mare, nel suo piano inferiore la villa racchiude tra le ali del portico un viridarium, al cui centro è una vasca, in asse con la grande, monumentale, apertura verso mare e con l’ambiente più importante del piano, il grande triclinioninfeo ai cui lati simmetricamente si sviluppa l’intero pianterreno. Le suspensurae di un ambiente riscaldato e frammenti di mosaici pavimentali fanno identificare ambienti anche al piano superiore, totalmente distrutti però dai rifacimenti posteriori. La Villa infatti ha avuto diversi restauri e rimaneggiamenti. Nel III secolo fu il rifacimento del triclinio con l’aggiunta dei banconi in muratura e del mosaico ed il rinnovo parziale della decorazione pittorica. In epoca ancora successiva, si suppone, alcuni degli ambienti furono ridotti da tramezzature.

I borghi di Minori conservano l’atmosfera dei tempi passati. Basta inerpicarsi per le tante stradine in salita per raggiungere gli angoli più caratteristici della cittadina. Particolarmente graziosi è il villaggio di Villa Amena, con l’antichissima chiesetta di San Gennaro, e il villaggio di Torre che, con la chiesa di San Michele, è il cuore dello splendido ” Sentiero dei Limoni 

Molto suggestivo è il sentiero delle antiche cartiere, raggiungibile attraverso la strada carrabile fino in fondo alla valle Minorese e percorrendo poi l’antico percorso che si snoda verso la località Auriola.

it_ITItalian

OGNI DOMENICA

ESCLUSE LE Festività NAZIONALI (1 MAGGIO, 2 GIUGNO, 15 AGOSTO)

DESCRIZIONE DEL TOUR:

Incontra la tua guida locale per la giornata e sali sul pullman per partire per Pompei, passando per le bellissime città lungo la Strada Amalfitana. Quando arrivi a Pompei, avrai circa 2 ore di visita guidata agli scavi archeologici di questo centro commerciale che fu sepolto dall’eruzione del Vesuvio. Scopri le condizioni e i contesti della vita antica che si interruppe bruscamente nella notte tra il 24 e il 25 agosto del 79 d.C. quando 5 metri di lapilli e cenere seppellirono questa città della costa campana. Avrai tempo libero per il pranzo prima di proseguire per Ercolano. Quando raggiungi Ercolano, l’altra città sepolta dal Vesuvio, avrai circa 2 ore di visita agli scavi. A differenza di Pompei, che era un fiorente centro commerciale, Ercolano era una pittoresca città costiera residenziale. Durante il viaggio di ritorno ti fermerai al noto atelier di cameo. Si prega di notare che questo tour non è adatto a persone con mobilità ridotta in quanto comporta una lunga giornata di passeggiate nei siti degli scavi.

PUNTI DI PARTENZA

Minori – Via Roma ( presso la fontana nell’ area di parcheggio )

Partenza : ore 8.15 Rientro : ore: 14.00

INFORMAZIONI IMPORTANTI / ISTRUZIONI VOUCHER:
Si prega di attendere al punto d’incontro 5 minuti prima dell’orario previsto.
Consigliamo di portare con sè in escursione:
– Scarpe basse adatte al passeggio;
– Crema solare protettiva, acqua, ombrello e/o impermeabile;
– Macchina fotografica o videocamera;
– Contanti per pranzi opzionali, spese personali ed ingressi (non inclusi);
– Documento di identità per ottenere ingresso gratuito/scontato a siti e Musei statali

TARIFFA : € 140.00 per persona

Cosa è incluso:   Mezzi di trasporto per l’intera giornata • Guida esperta • Auricolari • Biglietti salta-fila
Non incluso:  Pranzo e spese personali • Mance

I clienti sotto i 18 anni hanno diritto all’accesso gratuito a scavi e musei statali previa esibizione di un valido documento di identità.